Posizione Corretta del Chitarrista Moderno

Oggi voglio parlarti di un argomento fondamentale per chiunque inizi a suonare la chitarra: la posizione corretta della chitarra, delle mani e l'uso del plettro.
Anche se può sembrare un aspetto banale, la postura giusta ti aiuterà a suonare meglio, più a lungo e senza dolori. Quindi vediamo insieme passo passo come impostare tutto correttamente.
1. Come Tenere la Chitarra: La Posizione del Corpo
La posizione che ti mostrerò oggi va bene per tutti i tipi di chitarra: acustica, classica, elettrica.
Io preferisco appoggiare la chitarra sulla gamba destra (se sei mancino, ovviamente inverti tutto), ad un'altezza comoda, senza utilizzare la posizione classica, quella "tra le gambe", che invece è più comune tra i chitarristi classici.
➡️ Quindi:
- Chitarra appoggiata comodamente sulla gamba.
- Schiena dritta, rilassata.
- Chitarra leggermente inclinata verso di te per vedere bene la tastiera.
⚠️ Attenzione importante: l'avambraccio sinistro (braccio della mano che preme le corde) deve restare libero di muoversi. Non appoggiarti mai con l'avambraccio alla gamba o al corpo, altrimenti non riuscirai a muoverti agevolmente su e giù per il manico. Questo è un errore comune che limita tantissimo chi inizia.
2. La Mano Sinistra: Posizione Correttissima
Parliamo ora della mano sinistra, quella che preme le corde.
Dove va il pollice?
Il pollice è la chiave della posizione corretta:
- Deve stare basso, più o meno a metà del manico o leggermente più sotto.
- Non deve schiacciare troppo ma scorrere morbido dietro al manico, così da permettere libertà di movimento.
- Deve spuntare poco o nulla dalla parte superiore del manico.
Questa posizione del pollice ti dà spazio per le dita e ti permette di formare gli accordi facilmente.
Come premere le corde?
Quando premi le corde:
- Usa la punta delle dita, non la falangetta (la parte piatta o laterale del dito).
- Il dito deve formare una specie di arco, come un martelletto, in modo da premere una sola corda senza toccare le altre.
- Eccezione: quando suoni gli accordi barré, lì ovviamente userai il dito piatto per premere più corde contemporaneamente.
➡️ Ricapitolando:
- Pollice basso e rilassato.
- Dita ad arco, premere con la punta.
- Tieni spazio sufficiente sotto al manico per non schiacciare le altre corde.
💡 Questo vale sia per gli accordi (come il Do maggiore), sia per suonare singole note o scale.
3. La Mano Destra: Tecnica e Uso del Plettro
Ora passiamo alla mano destra e al plettro.
Come si tiene il plettro?
- Appoggia il plettro sull'indice e chiudi il pollice sopra.
- Solo la punta del plettro deve uscire, non troppo lunga per avere controllo.
- La punta che suona è quella a forma di cuore, la parte appuntita.
Come muovere il plettro?
Quando accompagni o suoni ritmiche:
- Movimento dell'avambraccio, non solo del polso (almeno all’inizio).
- Movimenti larghi e rilassati, su e giù seguendo il ritmo.
- Non appoggiare la mano alla chitarra mentre accompagni.
➡️ Importante:
- All'inizio è meglio usare movimenti ampi dell'avambraccio per acquisire fluidità.
- Più avanti, potrai integrare movimenti più piccoli di polso per tecniche avanzate.
E quando colpisci le corde?
- Colpi secchi e decisi, non timidi.
- Usa la punta del plettro per avere un suono chiaro e definito.
4. Consigli Finali
✔️ Rilassati sempre: mani, braccia, spalle devono restare sciolte. ✔️ Pratica davanti allo specchio per controllare la postura. ✔️ Prenditi il tempo per impostare bene la posizione prima di iniziare a suonare. ✔️ Ricorda: una buona impostazione oggi ti risparmia problemi domani!
🎸 In conclusione:
👉 Chitarra ben appoggiata, avambraccio sinistro libero.
👉 Pollice della sinistra basso, dita ad arco.
👉 Plettro saldo ma non rigido, movimento dell’avambraccio.
Ti Trovi Bene Con Le Mie Lezioni Gratuite? AMERAI I MEI CORSI
Scarica I Contenuti Gratuiti
Include TAB & Basi delle Lezioni Gratuite + Newsletter
No SPAM. I tuoi dati sono al sicuro