Scale Chitarra: il Modo Lidio

In questa lezione sulle scale per chitarra guardiamo al 4° modo della scala maggiore: Il Modo Lidio.
A causa del suono misterioso e se vogliamo esoterico, il Modo Lidio fu denominato "Diablo in Music" nel Medio Evo e ne fu assolutamente vietato l'utilizzo, pena il rogo.
In effetti, a causa del tritono - intervallo di 3 toni tra la tonica e la 4# - questo Modo crea delle sonorità molto misteriose e viene spesso utilizzato in alcuni genere musicali d'avanguardia.
Ne Fu Assolutamente Vietato l'Utilizzo, Pena Il Rogo
Tra i tanti chitarristi che fanno estremo uso di questa scala per chitarra Steve Vai è certamente il più noto e sicuramente quello che ne ha ispirato un nuovo uso e lo ha introdotto alle orecchie di molti amatori.
Quindi che cos'è: il Modo Lidio?
Per chi non lo sapesse, ogni nota della scala maggiore diventa la radice di un Modo e le relazioni tra tale radice e le altre note della scala maggiore sono uniche - rispetto agli altri modi - creando così un suono e feel particolari.
In questo caso siamo in F Lidio, 4° grado della scala di C maggiore: F G A B C D E F La nota che distingue questo modo dalla scala maggiore di F è la 4#, ossia il B - che sarebbe stato Bb in chiave di F - che viene accentuato sia nella parte armonica che melodica del pezzo.
Hai Mai Usato Il Modo Lidio? Come? Che Sensazioni Ti Da?
Ti Trovi Bene Con Le Mie Lezioni Gratuite? AMERAI I MEI CORSI
Scarica I Contenuti Gratuiti
Include TAB & Basi delle Lezioni Gratuite + Newsletter
No SPAM. I tuoi dati sono al sicuro